Pasquella 2015 nelle Marche (|@|) gli appuntamenti e la tradizione

Dopo la bellissima esperienza dello scorso anno, ritorniamo anche per il 2015 nelle strade della Pasquella. La tradizione del Canti di Questua che annuncia il nuovo anno che viene e che verrà, nelle Marche avrà un calendario denso di occasioni per incontrare i suonatori. Il 4 Gennaio 2015 Ad Offagna la prima tappa, vi sarà il…

CantaMaggio 3 e 4 Maggio 2014 (|@|) Pontelagoscuro | La Marca di Ferrara

Lu Sprufunnu e i Traballo il 3 e il 4 Maggio in giro per il paese della Marca di Ferrara a portare il CantaMaggio per le case di quanti vorranno ospitare i suonatori.

Questa parte del viaggio de Lu Sprufunnu insieme ai Traballo arriva a Ferrara, nella Marca di Ferrara di Pontelagoscuro,

Saremo ospiti il 3 e 4 Maggio 2014 in un anniversario per la Comunità di Marchigiani di Pontelagoscuro, nel 60° Anniversario della fondazione del villaggio Montecatini.

Padre Lavinio | Prete marchigiano | Storie e Tradizioni #Marche

Nelle interviste viene riferito di “Don Tommaso”, prete burlone vissuto ad inizio ‘900, in realtà, da ricerche su fonti della tradizione, tale figura mitica marchigiana, può essere riferita con certezza a Padre Lavinio, leggendario vessillifero delle corbellerie, colui che con le sue prediche balorde, le uscite sceme e i comportamenti da giuggiolone ha divertito generazioni di marchigiani e che per estensione è divenuto allegoria dei preti marchigiani arruffini e opportunisti e al tempo stesso di canovaccio per successive reinterpretazione di di burle e barzellette.

La Montagnola | testo | Canzoni popolari #marche

Il testo della canzone “La montagnola”, di Lorenzo Magazzini, ritrovata su un foglio volante del 1903 è uno dei testi sicuramente più noti e trasversali della cultura popolare e musica tradizionale.

Tradizioni marche | La storia dell’Oste Ginesino | Favole e canzoni

Il testo è ispirato dal racconto popolare riportato in Dicerie Popolari Marchigiane, (Principi, L’Oste Punito, pag 69, Vol III, ed. Simple), che narra di un’oste punito dal destino. A questo è aggiunta per me, la storia di un disastro: una piena del fiume non calcolata, l’ascesa e la discesa di un uomo che usò i suoi trucchi e un prete che dava un consiglio in privato e uno in pubblico.

Storie e Strofelle | Lo Papa non è lo Re

…’na orda un Principe che java per li possedimenti Sua vide un popolano che glie rassomigliava proprio tanto.
Scoprennose curiuoso, lu ‘vvicinò e glie chiese: ” che per caso mamma tua fadigava a lu castellu de Sua Maestà lu Re?”
Lu pòru contadì se fece viancu pallidu nzu la faccia e senza guardallu glie sbiascicò: “Mamma no, era Babbu che ce venìa mogne le vacche…”

Giovani e Anziani suonatori – A casa di Valerio

Dicìa Peppe de Carella che le parole dette a lu momentu sbagliatu è come quanno se pula e non ce sta lu ventu: è facile che te ‘rcaschino sopre.
Questo non è che vale sempre. Alle orde è anche jiusto che le parole ce ‘rcaschino addosso, cuscì che ce ‘rvengano in mente, che non se perdano come la pula portata dal vento.

Lottava Rima (|@|) spettacolo nella memoria dei poeti di Rotondo

Lottava Rima, spettacolo che abbiamo portato in scena a Rotondo, per la prima volta il 15 Agosto 2016, è nato dal nucleo di una raccolta iniziata nel 1993 da Guido Guidarelli Mattioli, stimolato dall’etnografo Paolo Borghi, su tutta l’opera di Oreste Crescentini, a partire dalle memorie che la moglie Anita e i figli Orfeo e…

La Processione dei Cornuti (|@|) Costumanze Marchigiane

La tradizione di San Martino è legata anche alla Processione dei Cornuti.
San Martino ne è infatti il protettore. Da un racconto di mia nonna isembra che questa costumanza, ormai scomparsa a Caldarola, nelle Marche, fosse viva durante la domenica della settimana di San Martino.