Vai al contenuto

Lu Sprufunnu (|@|) Cantastorie e Melodie dalla tradizione popolare

Storie e Canzoni dalla tradizione popolare. Cantastorie e ricerca etnoantropologica ed etnomusicale

  • Cantastorie
  • Foglietti volanti del Cantastorie
  • Prossimi Eventi
  • Contatti
  • I video
  • Le Locandine

Categoria: monologo

Le storie di Padre Lavinio | Le monete false e le combinazioni

apere chi il Giuda che tradì Padre Lavinio è importante?
Questo non lo so davvero, ma so per certo che di combinazioni ce ne stanno tante tutte buone e tutte diverse: dal caso alla cassaforte.

La storia dello spillo e dell’ago | Favole Marchigiane

La poesiola vernacolare dello spillo e dell’ago, ispirata al racconto riportato da Claudio Principi nel libro Dicerie popolari Marchigiane (Vol I) e qui riadattato in versi, racconta sotto forma di metafora un tema molto profondo e ricorrente della cultura tradizionale: l’essere adeguato alle circostanze.

Solo i sogni non dormono mai | la storia della candela e le foto dell’Osteria del Merlo

Peppe de Carella ce dicìa che solo li sogni non dormeno mai e pe’ dimostraccelo ce raccontava la storia de la cannela magica.
Ce raccontava infatti che se pòle preparà una cannela magica che fa ‘ddurmì la jiente: fatta co lo grasso de li frichì, ‘na orda ‘ccesa, tutti ‘ttorno se cascheno in un sonno pesante, un sonno fattu de sogni belli che non te pòli ‘mmaginà.

Sabato 17 Novembre 2012 | All’Osteria del Merlo | Moresco

Peppe de Carella ce raccontava a modu sua anche le storielle de lu Vangelu e me ricordo che spesso ce raccontava la Storia de Cristo che camminava sull’acque de lu lagu de Tiberiade.

8 Luglio 2012 | Brutti Cafoni | Storie e canzoni con Nicola Briuolo

L’8 Luglio 2012, alle 19:00, un’ora di concerto con botta e risposta con Nicola Briuolo, allievo di Matteo Salvatore. Al castello della Rancia di Tolentino (MC).

Chigiano 2012 | Ora posso piangere pensando ai caduti

Come l’anno scorso, i racconti de Lu Sprufunnu saranno presenti alla Commemorazione per i Caduti di Chigiano (San Severino Marche), il 1° Luglio 2012 alle 17:00.
Accompagnato dalla fisarmonica di Giovanni Cofani, proporremo un paio di racconti e storie dalla tradizione Marchigiana e qualche stornello, ricordando la figura del Comandante Mario Depangher.

La marcia per Decio Filipponi, partigiano impiccato | 13 Maggio 2012 a Sarnano

Tornano i racconti de Lu Sprufunnu insieme a le musiche popolari de Lu Trainanà, lu 13 de Maggio 2012 alla 4° Marcia della Memoria per Decio Filipponi, a Piobbico di Sarnano.

Una cartolina da Caldarola | 14 Agosto 2011

Lu Sprufunnu torna in scena il 14 Agosto, sotto le stelle dell’estate.

Commemorazione caduti di Chigiano – le foto

Atti eroici e meschini di una battaglia che ha il riflesso in quelle prime violenze.
A margine di quel giorno ho parlato con uno dei partigiani intervenuti e sopravvissuti a quell’eccidio, che salutando mi ha parlato così:
“Mio padre me lo diceva: con i tedeschi non vinceremo la guerra. Lui mi diceva ancora: io ho fatto la guerra contro i tedeschi e so che loro sono i veri nemici. E allora io so’ jito in montagna.”

Certe còse c’è da pròalle, sennò te jiacci – Con l’Orastrana l’elettro memor

Alcune Foto dalla giornata del 25 Aprile, a cui ho partecipato, insieme all’Orastrana in una lettura dei brani.Foto dell’evento organizzato dall’ANPI in occasione della festa di Liberazione.di Kat Palmili e Elio Sebastianelli.

Dicìa Peppe de Carella che certe cose c’è da pròalle, sennò è facile che te svegli jiacciu.
Quanno le còse te succede e tu non sai pijialle, è capace che non passa più: come li treni, come le stazioni. Se non cali mai dallu trenu non te godi lu paesaggiu e fai la fine de lu porcu che stava ne lu stallittu e che scrisse testamento.

le quaglie adè fiche co’ le zampe pe l’inzù

Dicìa Zia che la quaglia è bona.
La quaglia è bona, ce magni poco, ma quanno la cucini c’hai la consolaziò che pare una fica co’ le zampe all’inzù.

Non te lo sarìsti crìso che java a finì cuscì

Jissène pe’ la montagna, co’ quell’aria finarella che te strina, te secca le ciglia, te lassa e te pijia, te mozzica atroce, te fa li dispetti e porta la croce.
Tu porta la croce, la foto e l berretto e fa che non ‘ncontri fascista e moschetto.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 3.192 follower

Matisse aveva ragione. #pasquettafolk
Caro padre, qui le finanze scarseggiano, ma per fortuna a Pasqua a(r)Rotondo col Cantarino.
Ognuno ha le proprie battaglie e le combatte come le armi che ha. Noi le combattiamo a teatro, con la poesia, la musica, la condivisione. Il teatro Comunitario di Pontelagoscuro le porta avanti cercando di integrare e includere richiedenti asilo e rifugiati, proponendo d'imparare la lingua italiana attraverso la poesia di Oreste Crescentini, costretto ad emigrare, come loro, più di sessantanni fa, alla chiusura della Miniera di Cabernardi. Io partecipo con piacere a questa mischia, perché è una battaglia da cui nessuno ne uscirà sconfitto, tutti possono contribuire e ne potranno godere domani dei frutti. #lottavarima #igersferrara #teatrocomunitario
Questo è il ballo del qua qua. #araundwork #postcardplaces
Lacrimando tra sè così esclamava: -Maledetta la morte acerba e ria Quel povero prete che mi consolava a mio dispetto l'ha portato via. Era bravo all'accesso e si cantava che per tre volte senza dire bugie senza cacciare il capo dentro il nido sputava il cucco valoroso e fido. #sofaduringsnow #reading #ottavarima Le amiche di Don Fiorano -> Capoccione #confortablenumb
Se a "Cantarino" mi sarà concesso Di fare un dì fra voi felice ingresso, tanto per festeggiare il mio ritorno, ci mangeremo un abbacchietto al forno! Dopo tanta quaresima e digiuno da Papi mangeremo, salvo ognuno, perché il Signor non se l'abbia a male, approfitteremo quando è Carnevale. #lottavarima #comingsoon Testo *riadattato* da Il Papa di Camazzocchi di O.Crescentini Foto @arthurbonavita
Ieri la neve, oggi un cielo pulito e una tramontana finarella che te taglia la faccia. Chissà dove il vento t'avrà già portato.
#laviadelsale #laviadelsaleonlus
Trinidad.
Blog su WordPress.com.
Annulla