apere chi il Giuda che tradì Padre Lavinio è importante?
Questo non lo so davvero, ma so per certo che di combinazioni ce ne stanno tante tutte buone e tutte diverse: dal caso alla cassaforte.
Categoria: monologo
La storia dello spillo e dell’ago | Favole Marchigiane
La poesiola vernacolare dello spillo e dell’ago, ispirata al racconto riportato da Claudio Principi nel libro Dicerie popolari Marchigiane (Vol I) e qui riadattato in versi, racconta sotto forma di metafora un tema molto profondo e ricorrente della cultura tradizionale: l’essere adeguato alle circostanze.
Solo i sogni non dormono mai | la storia della candela e le foto dell’Osteria del Merlo
Peppe de Carella ce dicìa che solo li sogni non dormeno mai e pe’ dimostraccelo ce raccontava la storia de la cannela magica.
Ce raccontava infatti che se pòle preparà una cannela magica che fa ‘ddurmì la jiente: fatta co lo grasso de li frichì, ‘na orda ‘ccesa, tutti ‘ttorno se cascheno in un sonno pesante, un sonno fattu de sogni belli che non te pòli ‘mmaginà.
Sabato 17 Novembre 2012 | All’Osteria del Merlo | Moresco
Peppe de Carella ce raccontava a modu sua anche le storielle de lu Vangelu e me ricordo che spesso ce raccontava la Storia de Cristo che camminava sull’acque de lu lagu de Tiberiade.
8 Luglio 2012 | Brutti Cafoni | Storie e canzoni con Nicola Briuolo
L’8 Luglio 2012, alle 19:00, un’ora di concerto con botta e risposta con Nicola Briuolo, allievo di Matteo Salvatore. Al castello della Rancia di Tolentino (MC).
Chigiano 2012 | Ora posso piangere pensando ai caduti
Come l’anno scorso, i racconti de Lu Sprufunnu saranno presenti alla Commemorazione per i Caduti di Chigiano (San Severino Marche), il 1° Luglio 2012 alle 17:00.
Accompagnato dalla fisarmonica di Giovanni Cofani, proporremo un paio di racconti e storie dalla tradizione Marchigiana e qualche stornello, ricordando la figura del Comandante Mario Depangher.
La marcia per Decio Filipponi, partigiano impiccato | 13 Maggio 2012 a Sarnano
Tornano i racconti de Lu Sprufunnu insieme a le musiche popolari de Lu Trainanà, lu 13 de Maggio 2012 alla 4° Marcia della Memoria per Decio Filipponi, a Piobbico di Sarnano.
Una cartolina da Caldarola | 14 Agosto 2011
Lu Sprufunnu torna in scena il 14 Agosto, sotto le stelle dell’estate.
Commemorazione caduti di Chigiano – le foto
Atti eroici e meschini di una battaglia che ha il riflesso in quelle prime violenze.
A margine di quel giorno ho parlato con uno dei partigiani intervenuti e sopravvissuti a quell’eccidio, che salutando mi ha parlato così:
“Mio padre me lo diceva: con i tedeschi non vinceremo la guerra. Lui mi diceva ancora: io ho fatto la guerra contro i tedeschi e so che loro sono i veri nemici. E allora io so’ jito in montagna.”
Certe còse c’è da pròalle, sennò te jiacci – Con l’Orastrana l’elettro memor
Alcune Foto dalla giornata del 25 Aprile, a cui ho partecipato, insieme all’Orastrana in una lettura dei brani.Foto dell’evento organizzato dall’ANPI in occasione della festa di Liberazione.di Kat Palmili e Elio Sebastianelli.
Dicìa Peppe de Carella che certe cose c’è da pròalle, sennò è facile che te svegli jiacciu.
Quanno le còse te succede e tu non sai pijialle, è capace che non passa più: come li treni, come le stazioni. Se non cali mai dallu trenu non te godi lu paesaggiu e fai la fine de lu porcu che stava ne lu stallittu e che scrisse testamento.
le quaglie adè fiche co’ le zampe pe l’inzù
Dicìa Zia che la quaglia è bona.
La quaglia è bona, ce magni poco, ma quanno la cucini c’hai la consolaziò che pare una fica co’ le zampe all’inzù.
Non te lo sarìsti crìso che java a finì cuscì
Jissène pe’ la montagna, co’ quell’aria finarella che te strina, te secca le ciglia, te lassa e te pijia, te mozzica atroce, te fa li dispetti e porta la croce.
Tu porta la croce, la foto e l berretto e fa che non ‘ncontri fascista e moschetto.